Skip to main content

ARSPOLIS EVENTO #1, Lugano, 16 September 2011

English  Italian

ARSPOLIS EVENTO #1

Extimità. Lo sconosciuto familiare. Reale, simbolico e immaginario dell’Altro.

Via Lavizzari, Via Canonica, Viale Cassarate, Il Foce

LUGANO 16 settembre 2011

Ore 18:00 - 05:00

Torna anche quest’anno Arspolis.

Arspolis è un evento della durata di una sola notte, dedicato all’esposizione dell’arte contemporanea, e organizzato in una zona del centro della città di Lugano.

Alla sua prima edizione, Arspolis ha in realtà già quasi un anno di vita. Arspolis evento zero si è svolto, infatti, il 22 ottobre 2010 coinvolgendo una dozzina di artisti, operanti per la maggior parte in territorio ticinese, e occupando con le loro opere l’interno e l’esterno di diversi spazi privati, in molti casi non usuali all’esposizione d’arte, messi a disposizione dai proprietari che hanno permesso la riuscita e sostenuto l’iniziativa.  Vista la grande affluenza di pubblico e l’entusiasmo riscontrato, gli organizzatori hanno deciso per questo 2011 di proporre un evento più strutturato, con maggiori servizi e conforme a standard di livello superiore. Se evento zero si è posto lo scopo di mostrare la natura della ricerca individuale di ogni artista scelto, senza concettualizzare la rassegna, evento #1 diversamente, ha come punto di partenza un tema specifico, da cui è poi scaturita la scelta degli artisti. Arspolis da quest’anno si trasforma in una vera e propria mostra d’arte contemporanea a cielo aperto e ad accesso libero. L’esposizione, a cadenza annuale, sarà curata da un direttore artistico nominato a ogni nuova edizione favorendo pertanto una maggiore freschezza e attualità nella scelta dei temi oltre che la variazione delle modalità curatoriali.

Il direttore artistico di Arspolis evento #1 è Pier Giorgio De Pinto (1968) - attuale coordinatore del CACT, Centro per l’Arte Contemporanea del Ticino, Bellinzona, il quale ha scelto di concentrare l’attenzione su uno degli aspetti peculiari della nostra epoca proponendo il tema dell’extimità (extimité). Il termine è stato coniato dal filosofo e psicanalista francese Jacques Lacan per indicare un nuovo genere d’intimità “simulata”, non più vera intimità perché condivisa con un numero indefinito di persone. Ispirato dal carattere urbano di Arspolis, caratterizzato dal contatto diretto con il pubblico e la vita quotidiana, De Pinto, ragiona sull’impatto psicologico e antropologico di nuovi fenomeni sociali nell’era di Internet quali i social network, Facebook su tutti. Extimità. Lo sconosciuto familiare. Reale, simbolico e immaginario dell’Altro, titolo della manifestazione, trasformerà via Lavizzari, via Canonica, viale Cassarate (Lab_Comacina) e Il Foce in una concreta, anche se temporanea, Città dell’extimità, dove l’opera di ogni artista proporrà la sua riflessione. Per maggiori informazioni sui concetti propri al tema dato per l'esposizione si rimanda al testo scritto da Pier Giorgio De Pinto reperibile all’interno della guida (Booklet) scaricabile, in versione digitale, dal nostro sito www.arspolis.ch

Ventuno artisti per diciotto opere tra foto, video, performance e installazioni. Undici gli artisti che operano sul territorio ticinese presenti per Arspolis evento #1. Italia, Francia, Spagna, Polonia e Olanda le nazioni dei restanti artisti selezionati da De Pinto, vicini, sia nei contenuti sia per linguaggio al tema dell’extimità. La maggior parte degli artisti invitati esporrà un lavoro pensato ad hoc per l'evento. Per rendere chiari gli intendi del lavoro sono state create delle pratiche schede dedicate a ogni artista, complete di una breve biografia e della spiegazione dell’opera esposta, scritta dove possibile, dagli autori stessi. Le schede sono reperibili e scaricabili dal sito dell’evento www.arspolis.ch. Molti artisti saranno presenti all’evento per informazioni e interviste.

Artisti / Opere

Katia Bassanini. Surveillance camera. 2004. Video
Giona Bernardi. GNB. 2007/2008. Video
Ivana Falconi, LIGHT. 2011. Video *
Fabrizio Giannini. L’origine du Monde. 2011. Elaborazione digitale *
Aglaia Haritz. L’abito dell’extimità. 2011. Installazione *
La Jovenc. Polymorphous. 2011. Performance sonora *
Andrea La Rocca. Never Leave. 2011. Installazione video * (presente alla 54a Biennale di Venezia, 2011)
Rafaël Rozendaal. Drawings. 2007-2010. Video (presente alla 54a Biennale di Venezia, 2011)
Andres Senra. I hurt myself everyday. 2011. Video
Laura Solari e Plinio-Natale Cemento-Müller. Formulario . 2011. Installazione *
Parapluie. The Club. 2011. Installazione *
Luigi Presicce. La benedizione dei pavoni. Stampa digitale (vincitore del Premio Talenti Emergenti Italiani 2011)
Miki Tallone. Ciambella con Buco. 2011. Installazione *
Stella Goldschmit, Être heureux (Essere felici). 2011. Installazione
Suka Off. TranSfera. 2011. Video
Veronica Tanzi. Waiting. 2011. Installazione
Massimo Vitangeli. Gender Bending. 2010. Video (Presente alla 54a Biennale di Venezia, 2011)
Artur Żmijewski. Oko za Oko (An eye for an eye). 1998. Video (direttore della 7a Berlin Biennale, 2012)
*opere create per Arspolis evento #1 (2011)

La guida (Booklet)

Le guide in formato Booklet distribuite per pubblicizzare l’evento, oltre a contenere tutte le informazioni necessarie sono arricchite da una semplice scheda utile per votare l’opera ritenuta più interessante dal pubblico. Il pubblico pertanto è invitato a dire la sua, compilando e consegnando il tagliando allo stand principale di Arspolis (sito all’incrocio tra via Canonica e via Lavizzari). L’opera più votata vincerà il Premio del Pubblico. È possibile votare solo durante lo svolgimento dell’evento.

Chi, Cosa, quando?

Il programma della serata prevede l’apertura ufficiale dell’evento presso Il Foce, alle ore 18:00, con la performance sonora di La Jovenc feat. ClashDisko. Dalle 19:00 alle 24:00, in diversi luoghi delle vie sopra citate (vedi cartina all’interno del Booklet), si terrà l’esposizione. Sul posto saranno presenti molti stand: da quelli informativi (Associazione Arspolis, Arspolis info evento, edizioni artisti/editori) a quelli culinari (La Birraria, Il Birrificio) a quelli artistici con performance di Niska e Rabbitrevolver. Rete Tre, media partner dell’evento, sarà presente in loco per tutta la durata dell’evento con una serie di collegamenti in diretta. I locali (negozi, bar e vari atelier) siti sulle vie toccate da Arspolis, resteranno aperti fino alle 24:00. Al termine dell’esposizione, fino alle ore 05:00, per gli amanti della musica ci si sposta a Il Foce per il Party di chiusura organizzato dal Dicastero Giovani ed Eventi e animato da Rete Tre. Dalle 18:00 alle 24:00, Via Lavizzari e Via Canonica saranno chiuse al traffico.

ARSPOLIS. L’Associazione

Arspolis Associazione è stata fondata nel 2011 per la promozione e la gestione di eventi artistici e culturali, a livello cantonale e nazionale. Uno dei suoi scopi principali è la coesione tra popolazione locale e l'arte del nostro tempo. Arspolis v’invita a sostenere la sua attività diventando soci. Per info e iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Media Partner

RSI - RETE TRE

Con il sostegno di:

SWISSLOSS Repubblica e Cantone Ticino DECS - PURO design Sagl Cucine, Locarno - TAKE AWAY Fumo e Profumo, Lugano - CAFFÈ PORTICI, Lugano - S.LISCHETTI-QUADRI A. Macelleria Equina, Lugano

In collaborazione con:

AUL, Arte Urbana Lugano - DGE, Dicastero Giovani ed Eventi Città di Lugano - LUGANO LEVEL - COLOR X, Lugano - RABBIT REVOLVER, Lugano - OCCULTO MAGAZINE, Berlino - LA BIRRARIA STEAK HOUSE, Mendrisio - CASCIO EDITORE, Lugano - NISKA, Locarno - ANTIMOBERTOLINO, Lugano - PIZZERIA IL MURETTO, Lugano - BIO MARKET, Lugano

Un grazie particolare a:fine arts unternehmen ag, Zug - Galerie Peter Kilchmann, Zürich - CACT Centro d’Arte Contemporanea Ticino, Bellinzona - I Sotterranei dell’Arte, Monte Carasso - Michele Balmelli Gallery, Lugano - Nopavillion, Lugano - Compagnia Finzi Pasca, Lugano - Studio Meyer Piattini, Lugano - La Rada - Spazio per l’arte contemporanea, Locarno - Wonderingsolo, Milano

ARSPOLIS IN PILLOLE

Arspolis evento #1 : venerdì 16 settembre 2011. Lugano, Svizzera.

Luoghi : via Lavizzari, via Canonica e viale Cassarate (Lab_Comacina), Il Foce.

Programma :
ore 18:00 - 19:00 apertura ufficiale - Il Foce (via Foce 1)
ore 19:00 - 00:00 esposizione - luoghi vari (vedi cartina Booklet)
ore 00:00 - 05:00 party di Chiusura - Il Foce (via Foce 1)

Direttore Artistico : Pier Giorgio De Pinto

Organizzazione : Michele Balmelli, Al Fadhil, Jean-Marie Reynier

Ufficio Stampa : Anna Mazzucco –  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 
   

Arspolis event #1
Via Lavizzari, Via Canonica, Viale Cassarate, Il Foce.
6900 Lugano
Switzerland

www.arspolis.ch


Press release: Pdf
Download the: booklet (pdf)
 
   

Plug-in
Contemporary art services
www.plug-in.ch